Hai mai provato a fare un esperimento scientifico a casa tua? Ti sei mai cimentato nella preparazione di una reazione chimica oppure di un cristallo?
Si può fare scienza anche con quello che troviamo normalmente nelle nostre case: è proprio questa la filosofia del Do It yourself (DIY)!
Perché per sperimentare la scienza non servono laboratori ultramoderni e strumenti di ultima generazione. Bastano un pizzico di creatività, una buona dose di passione e i video di DIYscience che abbiamo creato per te.
E allora che aspetti, prova anche tu e scopri quanto la scienza sia divertente!
La filtrazione è un processo che permette di separare le particelle solide disperse in un liquido. In laboratorio si usano filtri molto complessi, ma è possibile costruirne di efficaci con pochi e semplici materiali. Provaci tu!
Alzi la mano chi non si è mai cimentato con la preparazione di uno slime fai da te! Con questa ricetta speciale, a base di un polimero, l’amido, e di bagnoschiuma, potrai divertirti a creare una pasta elastica e morbida.
La maggior parte degli uccelli acquatici ha un organo speciale che permette loro di rimanere asciutti, anche se si immergono nell’acqua. Magia? No, fisica! Prova anche tu il potere impermeabilizzante della cera con questo semplice esperimento!
Alcuni composti cambiano colore in base all’acidità dell’ambiente: è il caso del cavolo rosso che per questo motivo è usato come indicatore di acidità. Impara a preparare un succo speciale e divertiti a provare l’acidità di varie sostanze!
Quante cose si possono costruire con elastici, cucchiaini e stecchini da gelato? Tantissime! Noi abbiamo realizzato delle catapulte. Gioca anche tu con la fisica e scopri come creare la catapulta che lancia più lontano!
Quante volte dopo aver sbucciato una mela ti è capitato di vederla annerire. Questo succede per l’azione dell’ossigeno contenuto nell’aria. C’è però un modo per ridurre il processo di ossidazione: scopri quale con questo semplice esperimento!
Una gara tra colori? Niente di più semplice se segui il nostro esperimento! Con un po’ di ghiaccio, qualche foglio di cartoncino colorato e una fonte di luce, è possibile scoprire quale colore assorbe più luce!
Se messi al sole luccicano, ma nell’acqua si sciolgono. Sono trasparenti, luminosi e ti permettono di giocare con il concetto di solubilità. Scopri anche tu come produrre dei bellissimi cristalli di zucchero con questo semplice esperimento!
Ti è mai capitato di prendere la scossa? L’elettricità statica è causata dall’accumulo di cariche sulla superficie di un oggetto e si può creare facilmente. Scopri anche tu come produrla e utilizzarla in questi semplici esperimenti!
Sai distinguere i colori primari dai secondari? Con un po’ d’acqua e un foglio di cartoncino è possibile scomporre l’inchiostro dei pennarelli e vedere da quali colori è formato. Prova anche tu a realizzare una facile cromatografia!
Hai mai mandato un messaggio segreto con un inchiostro invisibile? Alcune sostanze cambiano colore in base all’acidità dell’ambiente. Scopri come la chimica può aiutarti a nascondere un messaggio per farlo leggere solo a chi vuoi tu!
Quando mescoli due sostanze tra loro, a volte si sciolgono, altre no, altre ancora si formano nuovi composti. Scopri cosa succede se aceto e bicarbonato si incontrano in un sacchetto di plastica… ci sarà abbastanza spazio per tutti?
Bicchieri, acqua, un po’ di carta e qualche colorante: è tutto quello che ti serve per sperimentare uno dei fenomeni più importanti in biologia. È la capillarità, che consente all’acqua di muoversi e di vincere anche la forza di gravità!
Alcuni insetti riescono a camminare sull’acqua: magia? No, fisica! Quando si trovano sulla superficie dell’acqua, stanno a galla grazie alla tensione superficiale. Scopri anche tu di che cosa si tratta con questo semplice esperimento!
Che cosa succede quando un po' di latte incontra dei colori e il detersivo per i piatti? Prova a produrre vortici colorati grazie alla tensione superficiale, una forza che crea una pellicola sullo strato superficiale dei liquidi.
Chi l’ha detto che solo in laboratorio si possono produrre dei cristalli? Ti bastano un bicchiere di acqua e del sale da cucina… e con un pizzico di pazienza potrai creare e far crescere splendidi cristalli di sale. Provaci subito!
Hai mai costruito un portachiavi di latte? Impresa impossibile? Certo che no! Basta conoscere la composizione del latte e una reazione chimica che ti permetterà di trasformarlo e renderlo “plasticoso”. Sei pronto a realizzarne uno?
A volte si comporta come un liquido, altre come un solido. Non è un indovinello, ma una caratteristica di alcuni fluidi, quelli non-newtoniani. Preparane uno e scopri che cosa succede quando lo manipoli con forza o con delicatezza!
Che cosa succede quando mescoliamo acqua e olio oppure acqua, olio e alcool? Si sciolgono o rimangono separati? E chi è più affine? Scopri come sperimentare la densità e la polarità usando materiali che troviamo normalmente nelle nostre case!
In quanti modi si può gonfiare un palloncino? Noi ci proviamo usando una reazione chimica e mescolando due sostanze diverse. Scopri come farlo con questo facile esperimento e divertiti a gonfiare tutti i palloncini colorati che vuoi!
Che cosa hanno in comune un biscotto inzuppato nel latte e un fiore che sboccia? In entrambi i casi è in gioco la capillarità, un fenomeno fisico che incontriamo spesso nella vita di tutti i giorni e che puoi osservare con questo esperimento!
Ogni giorno attorno a noi avvengono miliardi di reazioni chimiche. In questo esperimento proviamo a utilizzarne una, quella generata dall’effervescenza, per costruire un vulcano fai da te. Lasciati rapire dalle migliaia di bollicine!
Un filo di lana, un po’ d’acqua e qualche cucchiaio di bicarbonato: bastano tre semplici ingredienti per realizzare tanti cristalli bianchi e lucenti da appendere all’albero. Provaci anche tu: cristallizzare non è mai stato così facile!