Marta è nata a Sofia, in Bulgaria, ed è cresciuta a Toronto, in Canada. Ha conseguito la laurea con lode in Genetica Molecolare presso l’Università di Toronto nel 2010. Ha svolto la tesi di laurea sotto la supervisione del Dr. Daniel Durocher, studiando il ruolo della segnalazione tramite ubiquitina nella risposta al danno al DNA causato da rotture della doppia elica. Nel 2010, Marta si è trasferita a New York per intraprendere il dottorato presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC), sotto la guida del Dr. Andrew Koff. scopri di più
Contatta il ricercatoreIl concetto di “plasticità cellulare” si riferisce alla capacità di una cellula di assumere identità diverse senza subire mutazioni genetiche. Un classico esempio di plasticità cellulare si osserva durante lo sviluppo embrionale, quando le cellule staminali si differenziano nei numerosi tipi cellulari presenti nel corpo adulto. Oggi sappiamo che la plasticità cellulare è importante anche nei tessuti adulti, specialmente in situazioni di danno o rigenerazione, dove è essenziale per la riparazione dei tessuti. Tuttavia, è anche una caratteristica chiave dei tumori, e può contribuire alla comparsa del cancro, alla resistenza alle terapie e alla formazione di metastasi. scopri di più