Come proliferano le cellule tumorali? Quali strategie utilizzano per crescere anche a prescindere da ciò che l'ambiente esterno alla cellula indica di fare?
Le cellule tumorali sono in grado di crescere anche alla presenza di segnali che dovrebbero bloccarne la proliferazione. Quali meccanismi utilizzano? Come riescono ad eludere i sistemi di controllo?
Le cellule tumorali riescono ad aggirare i sistemi che limitano l'eccessiva proliferazione cellulare. Come riescono ad evitare l'apoptosi, cioè la morte cellulare programmata?
Quali sono i meccanismi molecolari che, se alterati, consentono alle cellule di diventare immortali? Quali strategie le cellule tumorali utilizzano per dividersi in maniera illimitata?
Le cellule tumorali per crescere hanno bisogno di ossigeno e nutrienti, che ricavano dal sangue. Quali sono i meccanismi che permettono al tumore di "agganciarsi" alla rete vascolare e sostenere la propria crescita?
Come migrano le cellule tumorali? Quali sono i meccanismi che utilizzano per invadere i tessuti circostanti?Come si creano le metastasi?
Le cellule tumorali modificano il loro metabolismo e, anche in presenza di ossigeno, utilizzano principalmente la glicolisi per produrre energia.
Quale è il ruolo del sistema immunitario nella formazione dei tumori? Quali meccanismi utilizzano le cellule tumorali per sfuggire all'attacco del sistema immunitario?
L'infiammazione è una risposta fisiologica del nostro organismo per difendersi da un danno. Ma uno stato di infiammazione prolungata può contribuire all'acquisizione di caratteristiche tumorali da parte delle cellule.
Che cosa è l'instabilità genomica? Che effetti ha sulle cellule? Qual è il suo ruolo nella formazione e nella progressione dei tumori?